Venerdì 4 luglio. Care compagne, care amiche, care tutte, ad un anno dal nostro primo appello "Scioperiamo per fermare la cultura…
Giovedì 10 aprile. Care amiche, care compagne, car@ tutt@, la reazione alla libertà e autodeterminazione delle donne e dei movimenti…
Giovedì 6 marzo. Care amiche, care compagne, car@ tutt@,il primo marzo a Roma, con un significativo flashmob dal titolo chiaro…
Martedì 25 febbraio. Nell'imminenza dell'8 marzo, di cui vi diremo più avanti, due parole sulle sorti nostre e dell'Italia che…
Lunedì 16 dicembre - Dopo le disavventure con la nostra casella di posta, ci siamo riprese dalle emozioni della giornata…
Venerdì 22 novembre - Sciopero è la parola suggestiva - ma scomoda – che ha contaminato la nostra campagna politica…
Venerdì 15 novembre - “Se mi guardo attorno non vedo e, soprattutto, non sento niente. Silenzio. Da parte del governo…
Venerdì 8 novembre - Con grande fatica stiamo cercando di tessere la tela che consentirà, ad ognuna di noi il…
Venerdi 1 novembre - Care compagne, care amiche, car@ tutt@, nonostante le numerose adesioni di vari coordinamenti e di categoria della…
Barbara Bonomi Romagnoli, giornalista professionista freelance, è laureata in Filosofia con una tesi sul linguaggio del corpo nell'esperienza mistica. Ex redattrice del settimanale Carta – Cantieri Sociali, ha collaborato con diverse testate fra cui Liberazione, Peacereporter, Amisnet, Aprile, Left, La nuova ecologia, Noi donne, Glamour, BCC Magazine. Nel tempo libero si diletta come apicoltrice ed esperta di analisi sensoriale del miele. Per diversi anni ha condiviso con il collettivo A/matrix la passione per la politica, il femminismo e la buona tavola.
Adriana Terzo, giornalista professionista, laureata in Psicologia con una tesi in Musicoterapia, vive e lavora a Roma. Ex redattrice dell'Unità, ha lavorato anche al Sole24ore, all'Ansa, all'Adnkronos. Ha scritto "Destino nucleare – Il paradosso che da trent'anni condiziona Montalto di Castro". Ex iscritta all'ex Pci, è impegnata nella tutela dei diritti delle donne per l'uguaglianza di genere a partire dal linguaggio, tra le prime giornaliste in Italia a teorizzare l'uso costante di un italiano non discriminante sia nella lingua parlata che scritta. Ha insegnato giornalismo nelle scuole superiori in un progetto della regione Lazio e dell'associazione Stampa Romana. Collabora con il Venerdì di Repubblica, insegna italiano alle/ai migranti della Cds (Casa dei diritti sociali).
Tiziana Dal Pra è nata a Chiuppano (Vicenza) ma da sempre si sente cittadina del mondo. Attiva contro tutti i fascismi, i razzismi e i fondamentalismi, ha lavorato nel campo del disagio mentale, della differenza di genere, dell'immigrazione. Si dichiara militante femminista "non pentita". Negli ultimi anni ha coniugato lavoro e passione nella difesa delle donne contro la violenza di genere e nell'impegno per i diritti di donne e uomini migranti e dei loro figli e figlie. Nel 1997 ha fondato a Imola l'associazione interculturale di donne native e migranti Trama di Terre che dal 2012 gestisce anche un Centro antiviolenza.
Pensavamo che l'uccisione di Fabiana, bruciata viva dal fidanzato sedicenne, esprimesse un punto di non ritorno. Invece no. L'insulto che è stato rivolto alla ministra Cécile Kyenge – da un'altra donna – dice molto più di quanto non vogliamo ammettere. E di fronte ad una violenza verbale simile, non ci sono scuse o giustificazioni che tengano. Noi non siamo mai state silenziose, abbiamo sempre denunciato questi fatti, le violenze fisiche e quelle verbali. Ma non basta. Leggi